Associazione Apicì Aps - Ente No profit iscritto al RUNTS sez "Associazione di Promozione Sociale"
Sede Legale Reggio Calabria
©
Pesci con le Ali: uno sguardo sulla plusdotazione
Incontri presso Il Rondò dei Talenti, via Luigi Gallo, 1, Cuneo dalle ore 17:00 alle 19:00
PROGRAMMA
Martedì 2 dicembre 2025 – GIOCHI DA TAVOLO COME STRUMENTO DI SOCIALIZZAZIONE NELLA PLUSDOTAZIONE
a cura della Dr.ssa Valeria Trezzi, psicologa formata sulla plusdotazione:
Venerdì 6 febbraio 2026 – GESTIONE EMOZIONI ED ALTA SENSIBILITÀ
Simona 3472304104 (solo SMS/WhatsApp)
Martedì 7 ottobre 2025 – DOPPIE ECCEZIONALITÀ E PLUSDOTAZIONE A cura dell’Avvocato e Dottoressa in Psicologia Clinica Ermelinda Maulucci Con Ermelinda Maulucci, autrice di molti libri tra cui “Alto potenziale cognitivo e doppie eccezionalità”, si affronterà il concetto di doppie eccezionalità, ovvero la compresenza di plusdotazione e di almeno un'altra neurodiversità (DSA, ADHD, DOP…). Se è vero che bambini e ragazzi plusdotati possono ricevere diagnosi errate, è altresì possibile che la plusdotazione possa nascondere una doppia eccezionalità. Riconoscere le doppie eccezionalità può essere particolarmente complicato, ma è certo che la loro tempestiva valutazione sia di decisiva importanza per garantire un corretto inquadramento dell'individuo. Giovedì 30 ottobre 2025 – NON SOLO PDP: NORMATIVE PER LA PRESA IN CARICO A SCUOLA A cura dell’Avvocato e Dott.ssa in Psicologia Clinica Ermelinda Maulucci Una volta avuta la valutazione, quali sono i passi da seguire e a quali normative fanno riferimento? Quali sono i diritti degli studenti gifted e cosa può fare la scuola per supportarli? Gli studenti ad alto potenziale cognitivo hanno una intelligenza di molto superiore rispetto alla media, ma presentano anche delle caratteristiche che li rendono bisognosi di una attenzione particolare: non solo apprendono più velocemente, ma anche in maniera qualitativamente differente. A causa delle loro peculiarità possono considerare poco stimolante l'ambiente scolastico, faticare ad apprendere utilizzando i metodi tradizionali o presentare difficoltà a trovare un proprio metodo di studio. Alcuni studenti plusdotati, se non supportati, possono incorrere in sottorendimento e abbandono scolastico precoce. Tali alunni possono vivere un'esperienza scolastica più gratificante se vengono garantite loro opportunità di apprendimento appropriate e in linea con le loro capacità e aspettative. Una didattica attenta alle loro esigenze, infatti, permette di migliorare non solo il rendimento in ambito accademico ma anche di rispettare le sfere emotiva e relazionale di questi alunni. Verranno trattate le principali disposizioni europee e norme dell'ordinamento italiano che possono essere utili per supportare uno studente plusdotato, anche alla luce delle nuove sentenze. Martedì 18 novembre 2025 – DISPRASSIA E ALTO POTENZIALE: QUALI CORRELAZIONI? a cura della Dr.ssa Marta Rivera – Tree Polo Pediatrico di Cuneo
come questi due aspetti si intersecano e come è possibile supportare al meglio bambini e ragazzi plusdotati che convivono con la disprassia. La disprassia e l’alto potenziale cognitivo possono coesistere in bambini e ragazzi con profili complessi e spesso sottovalutati. Mentre la disprassia ostacola la coordinazione motoria e l’esecuzione pratica, l’alto potenziale si manifesta in pensiero astratto, creatività e rapidità di apprendimento. Questa combinazione può generare frustrazione, poiché le capacità mentali non trovano riscontro nell’espressione concreta. Il supporto efficace include strumenti compensativi, percorsi educativi personalizzati e ambienti inclusivi. Con un approccio integrato, questi ragazzi possono esprimere appieno il loro potenziale. È essenziale promuovere interventi che tengano conto simultaneamente delle fragilità e delle risorse cognitive, per favorire uno sviluppo armonico e inclusivo.
il tema della socializzazione dei bambini gifted è un tema spesso riportato dalle famiglie. Trovare contesti su misura per gifted a volte è complesso, ma i giochi da tavolo sono un ottimo strumento di relazione. Permettono di vivere nuove sfide in un ambiente protetto, di imparare a rispettare le regole, l'avversario e a "perdere". Insegnano anche a pensare in modo critico, a pianificare le scelte e a lavorare in squadra per competere o cooperare. Verrà portata l'esperienza dei laboratori giochi da tavolo con plusdotati/e con qualche esempio pratico.
a cura della Dr.ssa Silvana Garello: neuropsichiatra infantile esperta in plusdotazione: come affiancare lo sviluppo emotivo di bambini e bambine che spesso sperimentano picchi emotivi quotidiani, ansia da prestazione, perfezionismo, ipersensibilità e sensazione di estraneità al gruppo che li spinge al masking. Evento realizzato grazie al contributo di Fondazione CRC e al sostegno di Rondò dei Talenti
Ingresso libero prenotabile suhttps://rondodeitalenti.it/appuntamenti